Difficoltà: Tempo: Porzioni: 6-8 persone Ideale da spalmare su dei crostini di pane, il patè di cervo è uno stuzzichino raffinato, che può essere servito
Difficoltà: Tempo: Porzioni: 6-8 persone Lo spezzatino di cervo è una delle più comuni preparazioni per utilizzare la carne di questo maestoso animale. Dalla preparazione
Difficoltà: Tempo: Porzioni: 6-8 persone La selvaggina ha una carne particolarmente magra e povera di calorie. Tra le specie animali che compongono questa categoria, il
Difficoltà: Tempo: Porzioni: 4 persone Il filetto di capriolo in crosta di mandorle è un secondo piatto raffinato a base di selvaggina. Una volta rosolato,
Difficoltà: Tempo: Porzioni: 6-8 persone Il cinghiale è un’animale della famiglia dei suidi, la cui pregiata carne viene molto utilizzata in cucina per la preparazione
Difficoltà: Tempo: Porzioni: 6-8 persone Una sfoglia di pasta fresca all’uovo ripiena con carne di fagiano, i tortelli ripieni di fagiano vengono poi guarniti con
Difficoltà: Tempo: Porzioni: 4 persone Un abbinamento piuttosto diffuso quello che prevede di accompagnare la carne di selvaggina con della confettura di mirtilli rossi. Nel
Difficoltà: Tempo: Porzioni: 6 persone Le tagliatelle alla lepre sono sicuramente il piatto più diffuso per servire questo tipo di carne come primo piatto. La
Difficoltà: Tempo: Porzioni: 4 persone Il gusto leggermente amaro delle tagliatelle al cacao si sposa perfettamente con la carne di cinghiale, creando un primo piatto
Difficoltà: Tempo: Porzioni: 6-8 persone Per cucinare la lepre esistono diverse ricette, tra le quali la più conosciuta è senza dubbio la lepre in salmì.