Pietanza povera per eccellenza, figlia delle tradizioni contadine dell’Alto-Adige, viene preparata utilizzando pochi ingredienti: pane raffermo, speck, latte e uova.
Difficoltà: Tempo: Prozioni: 10 persone Lo strudel ai semi di papavero (Mohnstrudel in tedesco) è un dolce molto diffuso nelle pasticcerie del Alto Adige, e
Difficoltà: Tempo: Porzioni: circa 30 kipferl I Kipferl, conosciuti anche come cornetti alla vaniglia, sono dei biscotti tipici del Alto Adige che vengono preparati per
Difficoltà: Tempo: Porzioni: 6 persone Dalla tradizione culinaria dell’Alto Adige sono molte le ricette di zuppe e minestre che hanno superato i suoi confini e
Difficoltà: Tempo: Porzioni: 4 persone Lo stinco di maiale alla birra è un piatto ricco, molto diffuso nelle zone di montagna (Trentino-Alto Adige), ma che oramai
Difficoltà: Tempo: Porzioni: 6-8 persone Lo spezzatino di cervo è una delle più comuni preparazioni per utilizzare la carne di questo maestoso animale. Dalla preparazione
Difficoltà: Tempo: Porzioni: 4 persone I ravioli allo speck sono un ottimo primo piatto da preparare per tutti gli amanti dell speck, salume affumicato tipico
Difficoltà: Tempo: Porzioni: circa 20 biscotti I lebkuchen sono dei biscotti natalizi speziati provenienti dalla Germania, e molto diffusi in altri paesi come Austria e
Difficoltà: Tempo: Porzioni: circa 20 biscotti I Lebkuchen (spesso chiamati in italiano pan pepato) sono dei biscotti speziati provenienti dalla Germania, più precisamente da Norimberga,
Difficoltà: Tempo: Porzioni: 4 persone l Kaiserschmarren di ricotta e birra è una variante gustosa del famoso piatto di origine austriaca, molto diffuso in Baviera e
Difficoltà: Tempo: Porzioni: 6 persone Gli Schlutzkrapfen o ravioli tirolesi, sono dei tortelli ripieni di ricotta e spinaci tipici della Val Pusteria, una valle dell’Alto Adige. Si