I capunsei, pietanza tipica delle colline moreniche, è un piatto antico della tradizione culinaria del alto mantovano, per alcuni risalente al periodo dei Gonzaga.
Difficoltà: Tempo: Porzioni: 6-8 persone Il chisol mantovano è una torta povera a base di uova, burro, farina e zucchero, che viene tradizionalmente preparata per
Difficoltà: Tempo: Porzioni: tortiera da 26 cm di diametro Il bussolano (bisulan in dialetto) è una dolce tipico mantovano. Di antiche origini, è una ciambella asciutta dalla consistenza molto dura
Difficoltà: Tempo: Porzioni: 10-12 porzioni Preparata per la prima volta alla fine del 1700 da alcuni pasticceri svizzeri presso la corte dei Gonzaga a Mantova,
Difficoltà: Tempo: Porzioni: 8 persone Il sugol, chiamato anche sugolo o sugoli, è un budino preparato con mosto d’uva. Le sue antiche origini sono da attribuirsi alla
Difficoltà: Tempo: Porzioni: 4-6 persone Il tortello amaro di Castel Goffredo, comune in provincia di Mantova, viene preparato con l’erba balsamita major, conosciuta anche come erba amara, erba
Difficoltà: Tempo: Porzioni: 4-6 persone Il luccio in salsa alla Mantovana è un piatto tipico mantovano, e consiste in luccio lessato e condito con un salsa
Difficoltà: Tempo: Porzioni: 4 persone Il gras’ pistà o grasso pestato è una preparazione originaria del territorio mantovano tuttora molto diffusa, nella quale il lardo di maiale viene
Difficoltà: Tempo: Porzioni: tortiera da 26 cm di diametro La torta greca è un dolce tipico mantovano, che consiste in una base di pasta sfoglia riempita
Difficoltà: Tempo: Porzioni: 6 persone Lo stracotto d’asino è un piatto tipico della tradizione contadina mantovana tuttora molto diffuso in tutta la provincia. Ottimo servito