Difficoltà: Tempo: Porzioni: 8-10 persone Lo stracotto d’asino è un piatto tipico della tradizione contadina mantovana, ed è tuttora molto diffuso in tutta la provincia.
Difficoltà: Tempo: Porzioni: 6 persone I tagliolini al sugo d’anatra sono un piatto molto diffuso nel territorio mantovano, ma che trovano diverse varianti in molte regioni
Difficoltà: Tempo: Porzioni: 4 persone La barbabietola è un ortaggio da radice molto diffuso, del quale possono venire consumati sia la radice che le foglie,
Difficoltà: Tempo: Porzioni: 4 persone Gli spaghetti alla carbonara è senza dubbio uno dei piatti italiani più conosciuti al mondo. Gli ingredienti originali che in questa ricetta
Difficoltà: Tempo: Porzioni: 4 persone Un piatto semplice da preparare, i bigoli in salsa di cipolle e acciughe si ottengono preparando una saporita e cremosa salsa
Difficoltà: Tempo: Porzioni: 4 persone Le penne salmone e vodka sono l’esempio più classico di un primo piatto semplice ma elegante. Preparato con salmone affumicato, bagnato
Difficoltà: Tempo: Porzioni: 4 persone Gli spaghetti cremosi sono un piatto semplice da preparare: gli spaghetti vengono conditi con un cremoso sugo a base di cipolla,
Difficoltà: Tempo: Porzioni: 4 persone Le penne salsiccia e mascarpone sono un primo piatto semplice e gustoso. Una volta rosolata la salsiccia con del porro si
Difficoltà: Tempo: Porzioni: 4 persone I maccheroni alle uova e salsiccia sono un primo piatto simile alla carbonara, nel quale la pancetta viene sostituita con
Difficoltà: Tempo: Porzioni: 4 persone Il classico abbinamento pere e formaggio, in questo caso taleggio, si presta perfettamente per un piatto di pasta davvero buono.
Difficoltà: Tempo: Porzioni: 4 persone Un piatto sofisticato in cui il mascarpone aromatizzato allo zafferano si sposa perfettamente con nocciole e funghi, dando agli spaghetti
Difficoltà: Tempo: Porzioni: 4 persone I fusilli con crema di zucca al mascarpone e pancetta si preparano condendo la pasta con una crema ottenuta con zucca