Difficoltà: Tempo: Porzioni: 6 persone I ravioli di castagne con ripieno ai funghi porcini sono un primo piatto elegante e dal sapore equilibrato. Preparati con
Difficoltà: Tempo: Porzioni: 4 persone I tortelloni di capriolo con burro ai mirtilli rossi sono un primo piatto particolare e dal gusto raffinato. Per preparare il
Difficoltà: Tempo: Porzioni: 8-10 persone Lo stracotto d’asino è un piatto tipico della tradizione contadina mantovana, ed è tuttora molto diffuso in tutta la provincia.
Difficoltà: Tempo: Porzioni: 6 persone I tagliolini al sugo d’anatra sono un piatto molto diffuso nel territorio mantovano, ma che trovano diverse varianti in molte regioni
Difficoltà: Tempo: Porzioni: 4 persone La barbabietola è un ortaggio da radice molto diffuso, del quale possono venire consumati sia la radice che le foglie,
Difficoltà: Tempo: Porzioni: 4 persone I ravioli allo speck sono un ottimo primo piatto da preparare per tutti gli amanti dell speck, salume affumicato tipico
Difficoltà: Tempo: Porzioni: 4 persone Gli spaghetti alla carbonara è senza dubbio uno dei piatti italiani più conosciuti al mondo. Gli ingredienti originali che in questa ricetta
Difficoltà: Tempo: Porzioni: 4 persone La pasta fredda bella estate è un primo piatto davvero veloce e facile da preparare. Una volta cotta e raffreddata, la
Difficoltà: Tempo: Porzioni: 4-6 persone Il tortello amaro di Castel Goffredo, comune in provincia di Mantova, viene preparato con l’erba balsamita major, conosciuta anche come erba amara, erba
I tortelli di ciliegie, conosciuti anche come tortelli della Possenta di Ceresara, sono dei tortelli tipici di Ceresara, comune in provincia di Mantova.
Difficoltà: Tempo: Porzioni: 4-6 persone Autunno, tempo di castagne. Questo calorico e nutriente frutto, povero di proteine e grassi, ma ricco di carboidrati, è adatto alla
Difficoltà: Tempo: Porzioni: 6-8 persone I tortellini, chiamati anche agnoli o agnolini, sono una pasta ripiena di origine emiliana preparati con una sfoglia all’uovo farcita con