Zuppa d’Orzo Tirolese
Difficoltà:
Tempo:
Porzioni: 6 persone
Dalla tradizione culinaria dell’Alto Adige sono molte le ricette di zuppe e minestre che hanno superato i suoi confini e si sono diffuse anche a livello internazionale. La zuppa d’orzo tirolese (o minestra d’orzo) è forse la più famosa di queste, ed è una zuppa rustica che viene preparata con verdure ed orzo.Una menzione speciale la meritano anche la crema di finferli, la zuppa di castagne, la zuppa di birra e, infine, anche i canederli in brodo.
Ricetta Zuppa d’Orzo Tirolese
Ingredienti
1,5 l di brodo di carne o vegetale
100 gr di orzo perlato
60 gr di cipolla
50 gr di patate
30 gr di carote
30 gr di sedano
80 gr di carne di maiale affumicata o speck (facoltativa)
1 spicchio d’aglio
olio EVO
Sale e pepe
Erba cipollina
Preparazione
Tritate la cipolla, tagliate le carote ed il sedano a dadini.
Pelate le patate e tagliatele a dadi non troppo grandi.
In una casseruola scaldate un filo d’olio e fate soffriggere brevemente la cipolla con lo spicchio d’aglio.
Togliete l’aglio, unite le verdure e fate rosolare a fuoco vivace per un paio di minuti.
Aggiungete quindi l’orzo e fatelo tostare per qualche minuto a fiamma vivace.
Versate il brodo di carne e condite con sale e pepe, aggiungendo a piacere una fetta di carne affumicata oppure un pezzo di speck Alto Adige IGP.
Portate a ebollizione e fate cuocere a fuoco moderato per circa 45 minuti.
Servire la zuppa d’orzo tirolese con erba cipollina tritata e speck tagliato a dadini o, se avete usato la carne di maiale affumicata, con quest’ultima tagliata a dadini.
Suggerimenti
- Per una zuppa d’orzo vegetariana sostituire semplicemente il brodo di carne con uno di verdure o con dell’acqua, ed evitare l’utilizzo della carne
- Se l’orzo che avete è quello precotto, dimezzare i tempi di cottura
- Se volute una minestra più liquida, diminuire il tempo di cottura di qualche minuto; se al contrario la desiderate più densa, aumentate il tempo di cottura
- A piacere si posso aggiungere dei fagioli (se sono fagioli in scatola o precotti aggiungerli a metà cottura)