Vellutata allo Zenzero
Difficoltà:
Tempo:
Porzioni: 4 persone
La vellutata di zenzero viene preparata unendo alle verdure (carote, finocchio, sedano, cipolle) cotte e passate al passaverdure del latte, e aromatizzando poi il tutto con radice di zenzero grattugiata. Questa zuppa viene poi servita con dei crostini di pane.
In alcuni casi la vellutata di zenzero è indicata per alleviare emicranie.
Ricetta Vellutata allo Zenzero
Ingredienti
-Vellutata
600 gr di carote
400 ml di latte scremato
200 gr di finocchio
100 gr di sedano
70 gr di cipolla
10 gr di zenzero fresco
sale
-Crostini
4 fette di pan carrè
1 spicchio d’aglio
Preparazione
Pulite la verdura: sbucciate la cipolla e le carote, eliminate le foglie esterne più dure del finocchio e le foglie verdi del sedano (pelate leggermente anche il sedano, in modo da eliminare i filamenti).
Tagliate le verdure grossolanamente e riunitele in una pentola, coprite con abbondante acqua fredda e portate a ebollizione.
Fate cuocere per circa 30 minuti, aggiungendo 1 cucchiaio di sale grosso a metà cottura.
Una volta cotte, scolate le verdure e passatele al passaverdura.
In una casseruola unite alla purea di verdure il latte e lo zenzero grattugiato.
Cuocete la vellutata a fiamma bassa per 5 minuti, mescolando e aggiungendo sale se necessario.
Togliete dal fuoco, coprite con un coperchio e lasciate riposare per qualche minuto.
Preparate i crostini eliminando la crosta esterna dalle fette di pan carrè.
Strofinatele con l’aglio tagliato a metà e ricavate dei dadini di circa 1 cm.
Fate abbrustolire i crostini su una piastra calda, in forno a 180 gradi per qualche minuto oppure in padella a fiamma vivace finchè non saranno dorati.
Versate la vellutata allo zenzero nei piatti, distribuite su di essa i crostini, guarnite con foglie di prezzemolo e servite subito.
Suggerimenti
- Tagliando la verdura in pezzi più piccoli la cottura sarà più rapida; controllate con una forchetta la cottura e se necessario cuocetela ulteriormente
- Tenete da parte l’acqua di cottura delle verdure ed utilizzatela per altre preparazione, come risotti per esempio
- Potete anche frullare la verdura con frullino ad immersione insieme al latte
- Per un piatto vegano utilizzate l’acqua di cottura al posto del latte