Tortelli di Zucca Mantovani
Il tortello di zucca, prodotto culinario principe delle ricette della tradizione mantovana, è senza dubbio il più famoso a livello nazionale tra le pietanze di questo territorio insieme alla torta sbrisolona.
Dal sapore dolce, dovuto anche alla presenza di amaretti e mostarda di mele (rigorosamente mantovana), sono ottimi serviti con burro fuso aromatizzato alla salvia, ma danno il meglio se accompagnati con un ragù di salamella.
Come preparare i Tortelli di zucca
Ingredienti
- Sfoglia
400 gr di farina 00
100 gr di semola di grano duro
5 uova
1 cucchiaio d’olio d’oliva
1 presa di sale
- Ripieno
1 kg di zucca mantovana
150 gr di amaretti
100 gr di grana grattuggiato
80 gr di mostarda mantovana di mele
1 uovo
sale
pepe
noce moscata
- Altro
burro fuso
grana padano grattugiato
salvia
Preparazione dei tortelli
Ripieno
- Dopo aver tolto i semi tagliate la zucca a spicchi; cuocetela in forno a 200 gradi finché non sarà asciutta (circa 30/40 minuti).
Una volta cotta togliete la buccia e passate la polpa al setaccio, mescolatela fino ad ottenete una crema uniforme. - In una ciotola unite alla zucca: gli amaretti sbriciolati finemente e la mostarda tritata molto fine.
Aggiungete il grana grattugiato, sale, pepe, un poco di noce moscata ed infine l’uovo.
Lasciate riposare il ripieno per 30 minuti coperto da un canovaccio.
Sfoglia
- La ricetta dei tortelli di zucca mantovani prevede di preparare la sfoglia di pasta fresca mescolando le due farine su una spianatoia, e aggiungendoci le uova leggermente sbattute, il sale e l’olio.
Successivamente impastate fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo, quindi lasciate riposare per circa 30 minuti. - Tirare la sfoglia molto sottile e formate i tortelli a piacere; ad esempio se volete ottenere dei tortelli di zucca triangolari oppure quadrati adagiate una nocciola di ripieno su un quadrato di sfoglia di circa 6 x 6 cm.
Cottura
Cuocete i vostri ravioli in acqua bollente salata e, quando vengono a galla, scolateli.
Servite con burro fuso aromatizzato alla salvia e formaggio grattugiato, oppure con un ragù di salamella.
Suggerimenti
- Se il ripieno risultasse troppo umido aggiungere un po di pane gratuggiato
- Il sapore della zucca è molto importante. Se essa non è molto dolce si può aggiungere un cucchiaino di zucchero, oppure aumentare leggermente la dose di mostarda; un trucco che usiamo noi se l’impasto risulta poco saporite e umido è quello di aggiungere un poco di farina di castagne
- Alcuni aggiungono al ripieno un pizzico di scorza di limone
- Ecco un’idea originale per guarnire i tortelli di zucca: in una padella antiaderente fate tostare a fiamma vivace per qualche istante 2 cucchiai di pan grattato e qualche amaretto sbriciolato, togliete dal fuoco ed unite qualche foglia di salvia tagliuzzata e 3 cucchiai di grana grattugiato; quest’ultimo sciogliendosi formerà delle briciole, cospargete con esse i tortelli ed irrorate con burro fuso