Sciroppo di Fiori di Sambuco
Difficoltà:
Tempo:
Porzioni: circa 4 litri di sciroppo
Il sambuco è una pianta molto diffusa che fiorisce tra maggio e giugno, e i cui fiori trovano spesso impiego in cucina. I fiori di sambuco possono essere pastellati e fritti, oppure essere utilizzati per la produzione di uno sciroppo, usato nella produzione di cocktail, come l’Hugo, o anche dolci, come il semifreddo al sambuco.
Diluendo lo sciroppo di fiori di sambuco con dell’acqua, si ottiene una bevanda dissetante, molto diffusa in Alto Adige e nei paesi del nord.
Ricetta Sciroppo di Fiori di Sambuco
Ingredienti
3 litri d’acqua
3 kg di zucchero
30 gr di acido citrico
25/30 fiori di sambuco
5 limoni
Preparazione
In una pentola fate sobbolire l’acqua insieme allo zucchero finché quest’ultimo non si sarà completamente sciolto.
Togliete dal fuoco, aggiungete l’acido citrico, i limoni tagliati a rondelle ed i fiori di sambuco, mescolate e lasciate raffreddare il tutto.
Trasferire il liquido in un contenitore di vetro o plastica, copritelo con un panno da cucina e lasciatelo per 3-4 giorni esposto al sole.
Trascorso questo tempo filtrate lo sciroppo e travasatelo nelle bottiglie (sterilizzate, preferibilmente scure e con chiusura ermetica) lasciando 1 cm di spazio dal tappo.
Conservate lo sciroppo di fiori di sambuco in un luogo fresco e scuro per circa un anno.
Suggerimenti
- Utilizzate preferibilmente limoni bio
- I fiori non andrebbero lavati ma solo puliti da eventuali insetti e altre impurità
- Le bottiglie vanno sterilizzate prima dell’utilizzo
- Preparate una bevanda dissetante con 1/2 sciroppo di sambuco, 1/2 acqua e ghiaccio