Sangria
Difficoltà:
Tempo:
Porzioni: 1 litro di sangria
La sangria è una bevanda alcolica a base di vino rosso originaria della Spagna. Ad un vino rosso corposo si aggiungono delle spezie, cannella e chiodi di garofano, e frutta, principalmente pesche, mele, arance e limoni. La sangria può essere poi servita così com’è, oppure allungata con della gassosa per renderla più dissetante e meno forte.
Ricetta Sangria
Ingredienti
750 ml di vino rosso corposo (1 bottiglia)
250 ml di gassosa
30-40 gr di zucchero
20-40 ml di brandy
-Frutta
50 gr di ananas
2 pesche
2 mele
1 arancia
1 limone
-Spezie
4 chiodi di garofano
1 stecca di cannella
1 stecca di vaniglia
Preparazione
Versate il vino in una caraffa e aggiungete le spezie, i chiodi di garofano, la cannella e la stecca di vaniglia incisa per il lungo, e gli agrumi, arancia e limone tagliati a fettine.
Successivamente tagliate a pezzetti la frutta restante, ananas, pesche, mele, e riponetele in una scodella; cospargete il tutto con lo zucchero, bagnate con il brandy e mescolate.
Mettete a riposare in frigorifero il vino e la frutta per circa 2 ore, entrambi coperti con della pellicola trasparente.
Trascorso questo tempo trasferite la frutta in una bowle o caraffa abbastanza capiente, unite il vino a cui avrete tolto i chiodi di garofano, la cannella e la vaniglia.
In ultimo aggiungete la gassosa fredda e mescolate.
Servite la sangria fredda, versando nei bicchieri anche qualche pezzo di frutta.
Suggerimenti
- Il brandy può essere sostituito con del rum, del cognac o del grand marnier
- A piacere potete aumentare e diminuire la proporzioni di frutta (es più mele)
- Per una bevanda più leggera aumentate la dose di gassosa
- Alcune varianti di sangria prevedono l’utilizzo di vino bianco
- Un’idea originale è quella di servire un bicchiere di sangria con all’interno uno spiedino di frutta