Risotto con i Finferli
Difficoltà:
Tempo:
Porzioni: 4 persone
Il risotto con i finferli è senza dubbio una delle ricette migliori per godersi il sapore di questi funghi. Conosciuti anche con il nome di gallinacci, sono ideali per condire della pasta, come i tagliolini con i finferli, oppure preparati come contorno o consumati con dell’ottima polenta fresca.
Ricetta Risotto con i Finferli
Ingredienti
360 gr di riso vialone nano
250 gr di finferli
40 gr di cipolla
1 spicchio d’aglio
1 l (circa) di brodo verdura o di carne
1/2 bicchiere di vino bianco
sale e pepe
burro
grana padano grattugiato
panna
-Altro
prezzemolo tritato
Preparazione
Pulite i funghi e tagliateli a pezzi non troppo piccoli.
In una pentola scaldate un pezzo di burro e fatevi soffriggere la cipolla tritata e l’aglio.
Aggiungete quindi i finferli e fateli rosolare a fuoco moderato per qualche minuto, dopo di che insaporiteli con sale e pepe.
A questo punto versate il riso nella pentola e fatelo tostare a fiamma alta per 1 minuto.
Bagnate con il vino bianco e fate evaporare.
Versate successivamente il brodo caldo, aggiungendone poco alla volta mano a mano che quello versato precedentemente verrà assorbito.
Cuocete per circa 15-20 minuti ed aggiustate di sapore.
Quando è al dente mantecate il risotto con 1 o 2 cucchiai di panna o una noce di burro, abbondante grana grattugiato e mescolate.
Spegnete il fuoco e lasciate riposare il riso coperto per circa 2-3 minuti.
Mescolate un’ultima volta dopo di che sevite il risotto con i finferli cospargendolo con del prezzemolo tritato.
Suggerimenti
- Potete aggiungere un poco di concentrato di pomodoro per esaltare sapore e colore del risotto
- A piacere potete mantecare il risotto con i finferli sostituendo la panna con del formaggio cremoso, tipo mascarpone
- Se volete utilizzare dell’olio invece del burro, consigliamo di utilizzare olio di semi in quanto a volte quello d’oliva da ai finferli una punta di amaro