Pasta Frolla Integrale
Difficoltà:
Tempo:
Porzioni: circa 600 gr di pasta
La ricetta della pasta frolla integrale è una variante della comune pasta frolla in cui la farina 0 viene sostituita con della farina integrale, mentre lo zucchero verrà sostituito con del miele.
Ideale per preparare strudel, o come base per torte e tortini, una volta cotta la pasta frolla integrale avrà una consistenza molto friabile.
Ricetta Pasta Frolla Integrale
Ingredienti
230 gr di farina integrale di frumento
100 gr di burro
80 gr di miele
20 gr di farina “0”
1 uovo
1 bustina di zucchero vanigliato o 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 pizzico di sale
Preparazione
In una ciotola lavorate brevemente la farina integrale con il burro ammorbidito, il sale e la vaniglia.
Aggiungete successivamente l’uovo ed il miele, impastando il tutto in modo da ottenere una pasta liscia e omogenea.
Avvolgetela nella pellicola trasparente e fate riposare per circa 30 minuti.
Su una spianatoia infarinata tirate la pasta frolla integrale con il mattarello ottenendo uno spessore di circa 5-10 mm a seconda dell’utilizzo.
Cuocete la pasta frolla integrale in forno preriscaldato a circa 180 gradi (a volte anche 200) in relazione al tipo di prodotto da cuocere.
Suggerimenti
- La quantità di farina “0” può essere variata in base alla consistenza che si vuole ottenere: utilizzando solo farina integrale (250 gr) si avrà una pasta molto friabile, mentre più verrà sostituita con farina “0” e più la frolla risulterà elastica
- La pasta frolla integrale si può preparare anche con diverse farine, come la farina integrale di farro o di segale
- A piacere il burro può essere sostituito con della margarina
- Al posto del miele può essere utilizzado dell zucchero; in questo caso occorre far riposare la frolla per almeno 1 ora
- Per la preparazione di fondi per crostate, la cottura “alla cieca” viene effettuata in forno a 180 gradi per circa 25 minuti