Oyakodon
Difficoltà:
Tempo:
Porzioni: 4 persone
L’oyakodon (o oyako donburi) è un piatto giapponese a base di pollo, uova e riso. La sua preparazione è piuttosto semplice, ed è per questo uno dei piatti più diffusi in Giappone.
L’oyakodon fa parte di una categoria di piatti chiamati “donburi“, ovvero piatti a base di riso bollito su cui vengo serviti diversi ingredienti come pollo e uovo (oyakodon), uova strapazzate con salsa dolce (tamagodon), cotoletta fritta di maiale e uova (tonkatsudon), tempura di gamberi (tendon), carne di manzo e cipolla (gyudon), carne di maiale e cipolla (butadon) o anguilla alla griglia (Unagi don).
Ricetta Oyakodon
Ingredienti
800 gr di riso appena cotto
200 gr di coscia di pollo disossata
200 ml di brodo di carne o verdura
60 ml di salsa di soia
60 ml di mirin (oppure sake)
4 uova
2 cucchiai di zucchero di canna
-Guarnizione
1 foglio di alga nori
Preparazione
Togliete la pelle e tagliate il pollo in pezzi di circa 1/2 cm.
In una padella scaldate il brodo, la salsa di soia, il mirin (o sake) e lo zucchero, quindi unite la carne e fate cuocere a fiamma media per circa 3 minuti.
Successivamente aggiungete 2 uova leggermente sbattute e cuocete per altri 2 minuti, mescolando solo lievemente le uova con il pollo.
Nel frattempo preparate 4 ciotole in cui distribuirete il riso cotto in precedenza.
Sbattete le altre 2 uova e versatele nella padella con la carne.
Spegnete il fuoco e versate il pollo sul riso disposto nelle ciotole.
Servite l’oyakodon guarnendolo con dell’alga nori tagliata a julienne o del cipollotto tritato.
Suggerimenti
- Nella versione originale andrebbe utilizzato del dashi, un brodo a base di pesce e alghe
- Il mirin è un tipo di sake dolce; si trova solo raramente in alcuni supermercati, e può essere sostituito con del martini bianco; potete anche usare del sake, ma in questo caso aggiungete dello zucchero in più
- Il sake può essere sostituito utilizzando della vodka secca
- Al piatto potete aggiungere delle cipolle tagliate a fette non troppo sottile, e cuocerle insieme al pollo; se utilizzate la cipolla diminuite leggermente lo zucchero in quanto essa da un gusto dolce al piatto