Chisol Mantovano
Difficoltà:
Tempo:
Porzioni: 6-8 persone
Il chisol mantovano è una torta povera a base di uova, burro, farina e zucchero, che viene tradizionalmente preparata per il giorno di Sant’Antonio Abate, il 17 Gennaio. Simile al bussolano mantovano per la consistenza dura e asciutta, viene cotta dandogli una forma a pagnotta o ad “S”, cosparsa di granella di zucchero e spesso farcita con marmellata.
Come ogni dolce di origini antiche anche il chisol (o chisöl) ha le sue numerose varianti: come a Lonato del Grada (BS), dove viene preparata una ciambella dolce simile per ricetta e tradizione.
Ricetta Chisol Mantovano
Ingredienti
250gr di farina bianca
90gr di zucchero
70gr di burro fuso
1 uovo
3-4 cucchiai di latte
1 cucchiaio di grappa
1 bustina di vanillina
1/2 bustina di lievito
granella di zucchero
Preparazione
In una ciotola mescolate la farina, lo zucchero, il lievito e la vanillina.
Unite l’uovo ed il burro fuso e impastate il tutto, aggiungendo 3 o 4 cucchiai di latte, in base alla consistenza dell’impasto, e la grappa.
Lavorate fino ad ottenere un composto liscio, che adagerete in una teglia coperta con la carta da forno, dandogli una forma ovale non più alta di 3 cm.
Spennellate la superficie con del latte e distribuire della granella di zucchero.
Cuocete per 25-30 minuti a 170 gradi.
Lasciate raffreddare il chisol e servite.
Suggerimenti
- Volendo potete utilizzare uno stampo a cassetta, cercando comunque di non lasciare uno spessore troppo alto, o faticherà a cuocere internamente
- Tirate leggermente l’impasto e adagiate una striscia di marmellata al centro, dopo di che ripiegate la pasta su di essa e infornate per ottenere un chisol farcito
- Potete anche farcirlo con della nutella o della crema pasticcera
- Ricoprite di granella di zucchero o con semplice zucchero, oppure ricoprite con una glassa di zucchero o ghiaccia reale
- Servite il chisol con una salsa alla vaniglia, o salsa al caffè; ottimo anche a colazione, inzuppato nel latte